rilievo

Palazzo Orlandini del Beccuto

RILIEVO ARCHITETTONICO E DEL DEGRADO DELLE FACCIATE DI PALAZZO ORLANDINI DEL BECCUTO, FIRENZE

Palazzo Orlandini del Beccuto e’ ubicato nel cuore della città di Firenze, in prossimità del Duomo e del Battistero.

Il rilievo eseguito comprende, oltre alle geometrie delle facciata su strada e su corte interna, anche i diversi materiali architettonici ed il loro stato di conservazione.

Lo studio ha compreso la redazione di una ricerca storica d’archivio volta a tracciare l’evoluzione del complesso immobiliare con particolare riguardo per gli interventi recenti del secolo scorso.
Quanto sopra è stato utilizzato dalla committenza come supporto per un accurato restauro curato con propria struttura tecnica.

Collaboratori dello studio coinvolti nel progetto: Arch. Andrea Sarti (fotografo).

Palazzo Alterocca

RILIEVO DELLE FACCIATE DI PALAZZO ALTEROCCA, TERNI

Nel centro urbano di Terni, sull’asse principale di corso Tacito, sorge l’edificio in oggetto; i suoi caratteri morfologici sono riferibili al Liberty ed il loro uso sapiente denuncia un elevata qualità del progetto architettonico realizzato dal celebre architetto Cesare Bazzani  nel 1901.
Degno di nota è anche lo stato di conservazione delle facciate inteso come la non alterazione delle stesse con elementi incongrui.

Il rilievo incaricato dalla committenza ha comportato la ricognizione dei variegati materiali architettonici delle facciate: dalle ceramiche, ai metalli, al legno policromo alle decorazioni pittoriche.
La necessità di acquisire l’esatta consistenza geometrica, materica e conservativa delle facciate ha determinato il ricorso all’uso di immagini ad altissima risoluzione post prodotte in maniera diversificata a secondo delle esigenze specifiche.
Il rilievo svolto è stato utilizzato dalla committenza come supporto per un accurato restauro curato con propria struttura tecnica.

Collaboratori dello studio coinvolti nel progetto: Arch. Stefania Bertano, Arch. Andrea Sarti (fotografo).

Ex Banca Agricola Mantovana

RILIEVO ARCHITETTONICO E DEGRADO DELLE FACCIATE DELLA EX BANCA AGRICOLA MANTOVANA, MANTOVA

Il palazzo oggetto del rilievo è situato in una posizione nevralgica del centro cittadino ed in prossimità di un emergenza viaria come Corso Vittorio Emanuele II.

Il rilievo incaricato dalla committenza ha compreso non solo le geometrie dell’edificio ma anche l’analisi del degrado e dei materiali che interessa le facciate.

Ai fini dell’individuazione delle cause del degrado, si è spinto il rilievo fino a cogliere la tettonica dei rivestimenti lapidei e l’intero sistema di raccolta e deflusso delle acque piovane.

Il rilievo architettonico è stato eseguito con la tecnica della fotogrammetria, sia per le facciate che per le volte decorate presenti nel portico.

Il rilievo svolto è stato utilizzato dalla committenza come supporto per un accurato restauro curato con propria struttura tecnica.

Collaboratori dello studio coinvolti nel progetto: Arch.
Andrea Sarti (fotografo), Kleopatra Kleanna Kouremenou.

Ex Banca Antonveneta Treviso

RILIEVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICO DELLA EX SEDE BANCA ANTONVENETA, TREVISO

L’immobile oggetto del rilievo è situato nella Piazza dei Signori in Treviso nella porzione di piazza connessa con via xx settembre e piazzetta Aldo Moro.
L’edificio, ad oggi sede di Istituto Bancario, risulta edificato nel XVIII secolo come Albergo Reale.

Il rilievo eseguito comprende, oltre alle geometrie della facciata e del portico, anche i diversi materiali architettonici ed il loro stato di conservazione.

Quanto sopra è stato utilizzato dalla committenza come supporto per un accurato restauro curato con propria struttura tecnica.

L’incarico ha previsto anche un servizio fotografico professionale a testimonianza dello stato di post restauro.

Collaboratori dello studio coinvolti nel progetto: Arch.Stefania Bertano, Arch. Andrea Sarti (fotografo).

Mura urbane medioevali

RILIEVO DI PORZIONE DI MURA MEDIEVALI ATTIGUE AL CASTELLODISAN GIORGIO, LA SPEZIA.

Sull’arco collinare della città sorge il Castello di San Giorgio le cui mura scendono, per un tratto, verso il centro storico tagliando una ripida area verde di proprietà pubblica.

A partire dall’anno 2010 il Comune di Spezia ha programmato il restauro ed il consolidamento del detto tratto di mura, nonché la riqualificazione delle aree circostanti, usate fino a diversi decennio orsono come vivaio di coltura per le essenze dei giardini pubblici e poi caduto in stato di disuso e degrado.

L’impegno professionale profuso dallo studio ha contemplato il rilievo topografico e fotogrammetrico dei fenomeni di degrado e dissesto afferenti le strutture murarie.

Negli scorsi anni l’amministrazione pubblica ha terminato il recupero dell’intera area compreso il restauro ed il consolidamento del tratto di mura in oggetto.

Collaboratori dello studio coinvolti nel progetto: Arch. Stefania Bertano, Geom. Mauro Silvestri.